Chiavetta usb: informazioni, caratteristiche e fasce di prezzo

1
2
3
4
Kingston DataTraveler Kyson Drive Flash USB3.2 128 GB, con Elegante Guscio in Metallo senza...
2 Pezzi Pendrive 64GB DataOcean Chiavetta USB 2.0 girevole per archiviazione dati pen drive(64GB...
KOOTION Chiavetta USB tipo C 128GB Pendrive USB 2.0 OTG Memory Stick 2 in 1 Flash Drive per...
Chiavetta USB 982GB, Alta Velocità USB 3.0 Grande Capacità Pen Drive Antipolvere Pendrive...
Kingston DataTraveler Kyson Drive Flash USB3.2 128 GB, con Elegante Guscio in Metallo senza...
2 Pezzi Pendrive 64GB DataOcean Chiavetta USB 2.0 girevole per archiviazione dati pen drive(64GB...
KOOTION Chiavetta USB tipo C 128GB Pendrive USB 2.0 OTG Memory Stick 2 in 1 Flash Drive per...
Chiavetta USB 982GB, Alta Velocità USB 3.0 Grande Capacità Pen Drive Antipolvere Pendrive Portable...
Kingston
DataOcean
KOOTION
Poxfun
Kingston DataTraveler Kyson Drive Flash USB3.2 128 GB, con Elegante Guscio in Metallo senza...
Kingston DataTraveler Kyson Drive Flash USB3.2 128 GB, con Elegante Guscio in Metallo senza...
Elegante design senza cappuccio con corpo in metalloVelocità in lettura fino a 200 MB/s¹Asola di aggancio colorata per portachiavi
2 Pezzi Pendrive 64GB DataOcean Chiavetta USB 2.0 girevole per archiviazione dati pen drive(64GB...
2 Pezzi Pendrive 64GB DataOcean Chiavetta USB 2.0 girevole per archiviazione dati pen drive(64GB...
Confezione da 2 Pezzi chiavi USB da (64GB Nero, Argento) . Pacchetto di servizi a costo super...La capacità disponibile: 57-58.5 GB, exFAT è il formato di unità predefinito di fabbrica, che è...Plug and use: non è necessario installare alcun software, basta semplicemente collegarlo alla porta...
KOOTION Chiavetta USB tipo C 128GB Pendrive USB 2.0 OTG Memory Stick 2 in 1 Flash Drive per...
KOOTION Chiavetta USB tipo C 128GB Pendrive USB 2.0 OTG Memory Stick 2 in 1 Flash Drive per...
Chiavetta USB OTG 2 in 1: KOOTION USB C 128 GB con interfaccia USB 2.0 e tipo C. Cellulari, computer...Plug and Play: collegare e funzionare, non è necessario installare alcun software, basta collegare...Grande capacità: chiavetta USB da 128 GB per 20.000 foto di alta qualità o 5000 video medi.
Chiavetta USB 982GB, Alta Velocità USB 3.0 Grande Capacità Pen Drive Antipolvere Pendrive Portable...
Chiavetta USB 982GB, Alta Velocità USB 3.0 Grande Capacità Pen Drive Antipolvere Pendrive...

Al giorno d’oggi risulta necessario, quasi fondamentale, avere diverse possibilità di back up dei propri dati. Che si stia utilizzando un sistema in cloud o un vero e proprio apparecchio esterno e portatile poco importa: ciò su cui dovete concentrarvi riguarda la sicurezza dei vostri dati, qualsiasi strumento decidiate di utilizzare.

C’è però da dire una cosa: i sistemi in cloud possono essere poco fruttuosi e utili nel momento in cui la connessione internet non c’è o va e viene. Come fare quindi? Be’, non preoccupatevi più del dovuto: esistono tantissimi sistemi di archiviazione e di memoria che possono servire alla vostra causa. Uno dei sistemi e dei dispositivi più utilizzati e interessanti per tanti motivi è la chiavetta usb.

Se siete spaesati di fronte alle tante scelte possibili, in questa guida vi darò qualche informazione in più su questa tipologia di memoria flash, esterna, comoda, duttile e versatile. Vedremo le sue caratteristiche fondamentali, vi darò i consigli per acquistare i modelli migliori di chiavetta usb e vedremo anche le singole fasce di prezzo.

Chiavette usb: non sono tutte uguali

È chiaro che chiunque pensa che le chiavette usb siano dispositivi ben conosciuti, quasi banali nelle loro caratteristiche e nella loro conformazione. Questi assunti, oltre ad essere poco corretti, sono anche e soprattutto parecchio sbagliati. Dire che le chiavette usb sono apparecchi piatti e senza molte specifiche è davvero fuori luogo.

La prima cosa di cui parlare, quindi, riguarda un punto molto importante. Dovete infatti sapere che non esiste un modello standard, fisso di chiavetta usb. Ne esistono diversi e si differenziano tutti a seconda delle specifiche tecniche. Entrando nel dettaglio, le chiavette usb si distanziano su diverse cose. La prima è la velocità con cui riescono a trasferire i dati, la seconda è la tipologia di attacco usb che possiedono, la terza è la capacità di archiviazione, l’ultima è il design (e il costo relativo, ovviamente).

Velocità di trasferimento

Direi che è necessario iniziare questa guida con il primo punto importante sulle caratteristiche tecniche delle chiavette. Come vi dicevo nel paragrafo precedente, esso riguarda la velocità con cui la chiavetta riesce a trasferire (ricevere o dare) i file di riferimento. Questo parametro viene spesso chiamato “standard usb”.

Come potete immaginare, ogni chiavetta usb possiede uno standard ben preciso che ne definisce la velocità. È chiaro che le chiavette più moderne e più sofisticate hanno uno standard molto elevato, sono costruite con una tecnologia avanzata e velocissima. Queste posseggono lo standard 3.2, che è lo standard di ultima generazione. Qui si parla di velocità molto elevate (si arriva fino a 20 Gigabit al secondo, circa).

E quelle precedenti? Be’, standard più vecchiotti non sono più in uso, ma alcuni ancora possiedono chiavette che hanno standard passati. Parliamo di usb 2.0, 3.0, 3.1: tutte e tre queste chiavette hanno limiti di velocità molto più imponenti e non sono di certo così performanti.

Tipologia di usb

Il secondo parametro su cui si misura la qualità e il livello di una chiavetta usb riguarda la tipologia di attacco usb. In altre parole, si parla della meccanica del connettore con cui la chiavetta si può collegare a un altro dispositivo. Sì, per quanto possa sembrare strano, ce ne sono diversi di attacchi.

Diciamo che nella stragrande maggioranza dei casi le chiavette usb sono fornite di un connettore di tipo A, che è quello classico che conosciamo tutti. Negli ultimi anni, però, è stata sviluppata una nuova tecnologia che a quanto pare, oltre a essere più performante, ha dimensioni ancor più ridotte: sto parlando del connettore di tipo C.

Chiaramente tutto questo dipende anche e soprattutto dal tipo di entrata che ha il dispositivo con cui ti devi connettere. Ad esempio, i nuovi prodotti della Apple (MacBook Pro e Air) hanno diverse entrate di tipo C. I computer classici, invece, rimangono spesso sulla tipologia A.

Memoria e spazio di archiviazione

Tra i parametri decisamente più importanti non possiamo citare la capacità stessa delle chiavette. Sì, perché se il vero scopo delle chiavette è quello di archiviare e memorizzare dei dati di qualsiasi tipo, allora capirete bene l’importanza che ricopre la quantità di spazio che ogni chiavetta può avere a disposizione. Ma andiamo per gradi, vediamo tutto quello che c’è da sapere.

La prima cosa da sapere è che le chiavette non hanno mai realmente e concretamente a disposizione lo spazio di archiviazione che leggete sulla confezione. Questo perché alcuni gb di spazio vengono occupato da fattori molto tecnici che non starò qui a dire. Comunque posso assicurarvi che esistono chiavette per tutti i gusti e tutte le esigenze.

È chiaro che la scelta della quantità di spazio di memoria è relativa anche al tipo di utilizzo che farete della chiavetta. Esistono chiavette che hanno a disposizione qualcosa come 500 mb, quindi molto poco in generale, ma che magari sono adatte a utenti che tengono al loro interno solo dei file molto leggeri (come file di testo e cose del genere).

Se invece siete utenti molto più esigenti e cercate una chiavetta che possa soddisfare le vostre necessità, allora andrete a prendere chiavette che vanno dagli 8 – 16 gb in su. Questi modelli, poi, sono anche i più performanti a livello di velocità, trasferimento e trascrizione dei dati.

Design e prezzi

Arrivati alla conclusione di questa guida mi piacerebbe dedicare un intero paragrafo a due parametri che spesso vengono tenuti poco in considerazione, ovvero il design e il prezzo. Le chiavette non sono tutte uguali nemmeno su questi frangenti. Partiamo un attimo dal design, da cui dipendono spesso anche le performance delle chiavette stesse.

Possono esserci chiavette molto piccole, definite compatte, oppure chiavette diciamo standard, un po’ più grandi. Poi esistono, in questo senso, delle chiavette a sé stanti che hanno forme e utilizzi ben differenti. È molto facile infatti che sul mercato troviate le cosiddette chiavette “2 in 1”.

Che cosa significa? Prima di tutto va detto che queste chiavette rappresentano la nuova frontiera dell’archiviazione per tanti motivi. Il principale e quello più importante è che sono pensate e progettate per gli smartphone e i tablet. Il loro attacco è piccolo e va inserito, a seconda dei modelli di riferimento, nell’entrata in cui di solito va il cavetto di ricarica. Così facendo, potrete spostare i vostri file anche da telefono.

Parlando infine dei prezzi, la cosa potrebbe farsi un po’ complessa. Il costo di una chiavetta dipende da tantissimi fattori, che sono perlopiù quelli che abbiamo elencato sopra. Ce ne sono due, però, che fanno davvero la differenza, e sto parlando dello spazio di archiviazione disponibile e la velocità di trasferimento dati. Se andate a vedere quello che effettivamente conta nell’oscillazione di prezzi, ci sono sempre questi due fattori.

Ma di che oscillazione parliamo? Dunque, facendo una disamina generale e ampia, potremmo dire che il minimo sindacale per una chiavetta usb è di circa 15 – 20 euro. Si parla di spazi molto piccoli (qualche centinaio di mb, al massimo 1 gb) e di velocità ridotte. Quando invece lo spazio di archiviazione cresce, cresce anche il prezzo: per le chiavette che hanno dai 128 gb in su, si parla di prezzi che superano di gran lunga i 50 euro. La soluzione mediana sta tra i 30 e i 40 euro: queste chiavette, con uno spazio fra i 16 e i 128 gb, offrono una buona qualità a un ottimo prezzo.

Classe 1993, è sceneggiatore e autore. La sua grande passione per la scrittura d’ogni genere lo spinge a sperimentare diverse forme narrative, dalla prosa al cinema, e culmina nel 2015 con la pubblicazione del suo primo romanzo (“Nous”, Giovane Holden Edizioni). La scrittura però va di pari passo con la passione per la fotografia e il mondo tecnologico.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Kingston DataTraveler Kyson Drive Flash USB3.2 128 GB, con Elegante Guscio in Metallo senza...

Kingston DataTraveler Kyson Drive Flash USB3.2 128 GB, con Elegante Guscio in Metallo senza...

  • Elegante design senza cappuccio con corpo in metallo
  • Velocità in lettura fino a 200 MB/s¹
  • Asola di aggancio colorata per portachiavi
2 2 Pezzi Pendrive 64GB DataOcean Chiavetta USB 2.0 girevole per archiviazione dati pen drive(64GB...

2 Pezzi Pendrive 64GB DataOcean Chiavetta USB 2.0 girevole per archiviazione dati pen drive(64GB...

  • Confezione da 2 Pezzi chiavi USB da (64GB Nero, Argento) . Pacchetto di servizi a costo super...
  • La capacità disponibile: 57-58.5 GB, exFAT è il formato di unità predefinito di fabbrica, che è...
  • Plug and use: non è necessario installare alcun software, basta semplicemente collegarlo alla porta...
3 KOOTION Chiavetta USB tipo C 128GB Pendrive USB 2.0 OTG Memory Stick 2 in 1 Flash Drive per...

KOOTION Chiavetta USB tipo C 128GB Pendrive USB 2.0 OTG Memory Stick 2 in 1 Flash Drive per...

  • Chiavetta USB OTG 2 in 1: KOOTION USB C 128 GB con interfaccia USB 2.0 e tipo C. Cellulari, computer...
  • Plug and Play: collegare e funzionare, non è necessario installare alcun software, basta collegare...
  • Grande capacità: chiavetta USB da 128 GB per 20.000 foto di alta qualità o 5000 video medi.
4 Chiavetta USB 982GB, Alta Velocità USB 3.0 Grande Capacità Pen Drive Antipolvere Pendrive Portable...

Chiavetta USB 982GB, Alta Velocità USB 3.0 Grande Capacità Pen Drive Antipolvere Pendrive...

  • 【Trasferimento ad Alta Efficienza】Dotato di interfaccia chiavetta usb 3.0 ad alta velocità, la...
  • 【Archiviazione Massiccia】Conserva facilmente tonnellate di foto, video HD o documenti d'ufficio!...
  • 【Compatibilità Senza Preoccupazioni】Windows/macOS/Linux plug and play, compatibile con smart...
Back to top
menu
Harddisk e Memorie